Via 6

La via della conoscenza

Come comportarsi con l’invecchiamento dei capelli

Come comportarsi con l’invecchiamento dei capelli

Indipendentemente da quanta cura si possa riporre nella propria hair routine quotidiana, confrontarsi con l’invecchiamento dei capelli è qualcosa di inevitabile. Nel corso della vita il corpo umano è soggetto a numerosi cambiamenti e la chioma non fa certo eccezioni. Capelli ingrigiti, meno folti e più inclini a spezzarsi sono senza dubbio segno del tempo che passa, ma la buona notizia è che è possibile limitare questo processo. Dunque, come prevenire l’invecchiamento dei capelli? Scopriamolo insieme agli esperti di Thermal.

Quali sono i fattori che determinano l’invecchiamento dei capelli

L’invecchiamento dei capelli è un fenomeno più complesso di quanto possa sembrare a prima vista, dato che non si tratta semplicemente della perdita di colore. Questa è causata dalla riduzione del processo produttivo di cellule pigmentate che, contenendo melanina, donano alla chioma il loro colore. L’invecchiamento dei capelli, tuttavia non si limita a questo.

Un altro fattore fondamentale è la disidratazione del cuoio capelluto che, insieme alla minore produzione di sebo da parte delle ghiandole sebacee, altera l’aspetto dei capelli che appariranno più secchi e fragili, nonché meno luminosi del solito. L’età è sicuramente la causa primaria di questi cambiamenti. Se si vuole capire come evitare l’invecchiamento dei capelli, è però bene tenere a mente che non è l’unica, in quanto molto spesso la chioma va incontro a questo processo prima del tempo. Tra le cause di invecchiamento precoce dei capelli si ricordano:

  • Stress ossidativo;
  • Fattori di natura genetica;
  • Menopausa e/o gravidanza;
  • Dieta con carenza di vitamine;
  • Problemi al microcircolo sanguigno al livello del cuoio capelluto;
  • Situazioni stressanti, che stimolano la produzione di cortisolo;
  • Patologie autoimmuni.
  • Fumo;
  • Ricorso eccesivo a prodotti aggressivi per capelli.

I capelli bianchi in sé non sono dunque un problema, anzi: una chioma argentata può essere il punto di partenza per un look alla moda, da valorizzare con una nuova acconciatura. Se però si nota una perdita di tono o una maggiore sensibilità del cuoio capelluto, potrebbe essere necessario prendere delle contromisure.

Come fare per prevenire ed evitare l’invecchiamento dei capelli

Dal momento che le cause sono diverse e potenzialmente molto differenti tra loro, intuire come prevenire l’invecchiamento dei capelli non è sempre immediato. In generale è opportuno agire contemporaneamente su tutti gli elementi della chioma, cioè cuoio capelluto, bulbo e fibra, ma ogni situazione richiede delle attenzioni specifiche.

Se ad esempio all’invecchiamento dei capelli corrisponde una disidratazione del cuoio capelluto, potrebbe essere arrivato il momento di rivedere la hair routine quotidiana, inserendo prodotti anti-age o ristrutturanti. In alcuni casi, è invece sufficiente cambiare shampoo, scegliendone uno più delicato a pH 5. Lo stesso discorso si può applicare nel caso in cui si sia fatto abuso di tinture chimiche: meglio optare per trattamenti naturali, più rispettosi sia della cute, che del corpo del capello.

Spesso la risposta al come evitare l’invecchiamento dei capelli, specie in età giovanile, passa dall’alimentazione. Una dieta povera di elementi antiossidanti accelera il deterioramento della struttura del capello, per cui bisogna assicurarsi di introdurre alcuni cibi nella propria routine. Tra gli alimenti consigliati per prevenire l’invecchiamento dei capelli, i più comuni sono:

  • Frutta e verdura fresca;
  • Tè verde;
  • Pesce;
  • Olio d’oliva;
  • Aglio e cipolla.

Vanno inoltre tenute sotto controllo eventuali carenze vitaminiche o proteiche. Una scarsa concentrazione di vitamine B7 o D, oppure di collagene sono responsabili dell’indebolimento delle fibre e quindi del precoce invecchiamento dei capelli. Sul mercato sono disponibili molti integratori che, insieme alle dovute correzioni alla dieta, aiutano a ristabilire il benessere dei capelli.

Nel caso la causa di invecchiamento dei capelli fosse un fattore esterno, come il fumo o l’eccessiva esposizione all’inquinamento atmosferico, è necessario modificare lo stile di vita. Oltre a smettere di fumare, è ad esempio possibile limitare i danni dello smog indossando cappelli o fasce protettive.

Leggi anche l’articolo: Riscaldamento a soffitto: perché sceglierlo.