Via 6

La via della conoscenza

Come conoscere il valore delle azioni della borsa italiana

Come conoscere il valore delle azioni della borsa italiana

In questa guida, disponibile sul sito https://www.valoreazioni.com proveremo spiegare come capire il valore delle azioni della borsa italiana, capirne l’andamento, quali sono i listini dei prezzi delle azioni e come investire nei mercati azionari.

Come capire l’andamento della borsa

Come si muovono i mercati non è facile. Se lo fosse, tutti sarebbero in grado di guadagnare da trading forex e altri strumenti simili. Per chiunque decida d’investire, comprare e vendere azioni, deve conoscere dei valori specifici, senza i quali navigherebbe alla cieca con chiari rischi per il proprio capitale.

Bisogna conoscere il prezzo di apertura e chiusura dei titoli, il prezzo della seduta, il prezzo attuale e i prezzi massimi e minimi dell’ultimo anno.

I titoli a capitalizzazione minore sono sempre quelli più volatili e tra questi rientrano anche quelli che in genere sono esposti maggiormente alle variazioni di prezzo più brusche, ossia i titoli finanziari.

I valori di base per poter leggere l’andamento delle borse sono principalmente due: il prezzo di acquisto e quello di vendita.

Questi indicano le quote alle quali compratori e venditori sono disposti a operare. Essi possono essere consultati nel cosiddetto “Book” che figura nella stessa visualizzazione del titolo.

Il Price Earning è un altro valore importante da tenere sott’occhio, il quale indica il valore degli utili di una società, fratto il numero delle azioni esistenti. Questa formula dà come risultato il potenziale di reddito della società.

Possono esistere due soluzioni derivanti da questa formula:

  1. il rapporto tra i fattori risulta in un valore inferiore rispetto ai concorrenti. In questo caso, la società è portata a offrire possibilità di rivalutazione maggiori;
  2. il rapporto risulta in un valore contrario. In questo caso si rischia una sopravvalutazione.

Nel leggere un grafico di borsa bisogna tener conto anche del volume, ossia quel valore che indica quanti pezzi vengono scambiati per ogni titolo.

Di norma non viene considerato il dato fine a sé stesso ma il confronto tra il volume attuale e quello dell’ultimo periodo fino a un massimo di 6 mesi.

Come si legge l’andamento degli indici?

Quando si parla d’indice di Borsa, s’intende l’insieme dei titoli di un settore specifico. In poche parole, è come se gli indici azionari fossero dei contenitori contenenti titoli dello stesso tipo. L’andamento dell’indice dipende quindi dal rendimento di tutti i titoli in esso contenuti.

I parametri più importanti da osservare sono sempre il valore massimo e minimo, il valore attuale, quello di apertura della Borsa e le variazioni registrate nella giornata precedente.

Come leggere le quotazioni azionarie

Il modo migliore per conoscere il valore delle azioni della Borsa italiana prevede la capacità d’interpretare i parametri all’interno del listino del mercato. Tra questi troviamo il prezzo ufficiale, la capitalizzazione e la percentuale sul totale.

Nei grafici e nelle tabelle di lettura sono presenti anche dei simboli azionari per aiutare il trader nell’interpretazione, i quali fungono da indicatori dei nomi delle varie compagnie. Di norma coincidono col nome dell’azienda o con l’abbreviazione della stessa. In molti casi figura anche il simbolo dell’azienda per facilitare il riconoscimento.

Alcuni broker visualizzano in fondo alla pagina il cosiddetto live ticker. Si tratta semplicemente di una piccola banca a scorrimento laterale che fornisce informazioni basilari sulle azioni.

Infine, per una completa comprensione, bisogna conoscere anche il significato di close, high e low, percentuale, EPS, volume, cambio prezzo, numero di azioni in possesso dell’investitore e valore totale di una compagnia.