Via 6

La via della conoscenza

Diventare adulti, guida pratica per il distacco dai genitori e la crescita personale

Diventare adulti, guida pratica per il distacco dai genitori e la crescita personale

Crescere vuole dire lasciare i luoghi mentali e fisici della adolescenza, per approdare alle scelte ed ai comportamenti dell’adulto. Il distacco dai genitori può essere un momento difficile da affrontare, ma è anche un passaggio naturale nel percorso di crescita e di autonomia. Ecco alcuni suggerimenti su come affrontare questa sfida:

Occorre innanzitutto comprendere che questo passaggio è comune a tutti e che le emozioni che si provano, chi più chi meno, fanno parte di un vissuto comune, è normale provare tristezza, ansia o paura durante il distacco dai genitori, pertanto prenditi il tempo per accogliere e accettare questi sentimenti.

Non è il caso di chiudersi a riccio pensando di non essere compresi, parla con i tuoi genitori delle tue preoccupazioni e dei tuoi timori riguardo al distacco perché anche loro a suo tempo hanno dovuto affrontare ciò che tu oggi stai attraversando. Condividere i tuoi pensieri con loro può aiutare ad alleviare l’ansia ed a creare un legame più forte.

Tuttavia potresti incontrare queste difficoltà:

  • difficoltà di renderti indipendente economicamente dai tuoi genitori
  • essere restio a creare nuove relazioni significative oltre quelle familiari
  • non comprendere il perché è importante che tu sia indipendente
  • sfiducia sulle tue capacità di realizzazione
  • incertezza verso il futuro, ritenendoti non all’altezza
  • continuare ad avere i ritmi e le usanze che avevi quando eri ancora a casa dei tuoi

I vantaggi di diventare grandi

Il fine di ogni distacco è approdare altrove, pertanto occorre avere consapevolezza dell’importanza di stabilire rapporti significativi con altre persone, come amici, insegnanti o mentori, che potranno offrire supporto e sostegno durante il processo di distacco. Inoltre queste nuove persone, molto probabilmente saranno quelle che ti accompagneranno negli anni che verranno e con loro condividerai tante emozioni. Incrementa inoltre gradualmente l’autonomia: Inizia a prendere decisioni ed a gestire le tue responsabilità gradualmente, in modo da acquisire fiducia nelle tue capacità.

Diventare adulti vuole dire avere il libero arbitrio e quindi dà la possibilità di gestire un grande potere, quello di poter decidere, per questo, cerca nuove esperienze: sperimenta nuove attività e interessi che ti aiutano a scoprire chi sei come individuo. Questo può includere hobby, sport, volontariato o viaggi.

Accettare i cambiamenti

Accetta i cambiamenti, lascia la tua zona di confort: Il distacco dai genitori può comportare cambiamenti nella tua vita quotidiana, cerca di adattarti a questi cambiamenti in modo positivo e flessibile, non puoi aspettarti nulla di nuovo domani da te stesso se oggi pensi ancora come ieri e cerchi le stesse sicurezze.

Cerca supporto professionale: Se senti di non farcela da solo, non esitare a cercare il supporto di un professionista, come uno psicologo o uno psicoterapeuta, che può aiutarti ad affrontare meglio questa transizione, ricorda che il distacco dai genitori fa parte del processo di crescita e ti permette di costruire una maggiore indipendenza e autostima. Con il tempo, potrai sviluppare un senso di sicurezza e fiducia in te stesso.

Infine, diventare adulti è la massima forma di libertà che una persona possa darsi, perché non dipendere da il potere di poter decidere.