Via 6

La via della conoscenza

Preventivo SEO e consulenza: ecco cosa va fatto

Preventivo SEO e consulenza ecco cosa va fatto

La richiesta di un preventivo SEO da parte di un potenziale cliente verso un consulente esperto nel settore delle ottimizzazioni e delle strategie SEO può essere un ottimo punto di partenza dal quale il consulente può prendere spunto per assicurarsi che il cliente passi dall’essere potenziale ad essere reale e concreto, e valido anche per il futuro.

Solitamente, infatti, un cliente soddisfatto in ogni termine (quindi anche dal punto di vista del rapporto qualità prezzo), difficilmente sarà un cliente che lascerà la via vecchia per la nuova: con questo stiamo dicendo che è davvero molto difficile che un utente che ottenuto dal nostro lavoro ciò che si aspettava (e spesso anche di più) deciderà di lasciarci per un altro consulente.

È chiaro che il nostro lavoro deve essere sempre curato nei minimi dettagli in modo da offrire all’utente un lavoro non solo pulito, ma anche soddisfacente sotto diversi profili. Quindi, per essere certi che il potenziale cliente diventi un cliente effettivo e duraturo nel tempo, dovremo averlo soddisfatto sotto il profilo del rapporto qualità prezzo (quindi sotto il profilo del risparmio pur ottenendo dei buoni risultati commisurati alle sue esigenze) ed anche dal punto di vista della comunicazione.

La comunicazione tra il consulente e l’utente che si rivolge a lui per un preventivo SEO è parte fondamentale ed integrante anche di un buon preventivo: ecco perché molto spesso si parla anche di consulenza SEO come di una prospettiva interessante che ci può essere di grande aiuto per ottenere il risultato che ci siamo prefissati.

Strategie efficaci per una buona consulenza SEO con preventivo: ecco cosa fare

In generale, il consiglio è quello di redigere un’analisi chiara e competitiva, magari servendosi di alcuni strumenti o software che supportino nella raccolta di dati: questi ultimi sono davvero fondamentali per aiutarci a comprendere la situazione del sito web che stiamo analizzando, e come ottenere un desiderato risultato anche sulla base di quei dati stessi. Questa analisi può essere condotta nel seguente modo:

  1. Prima di tutto, è necessario raccogliere più informazioni possibili rispetto al sito che stiamo analizzando e quindi anche rispetto al progetto: dobbiamo quindi raccogliere tutti i dettagli informativi in merito ad aspetti come il tipo di azienda a cui stiamo facendo riferimento, quali sono i servizi ed i prodotti che essa offre, a chi si rivolge, quali sono i canali attivi, ecc. Per questo, è bene sapere che queste informazioni devono essere ottenute con la collaborazione del cliente, che aiuta il consulente ad avere ben chiara la situazione;
  2. Il secondo punto è quello di eseguire una Keyword Research, una SEO audit, una Analisi competitor analizzando per esempio le strategie dei competitor, e questo è anche un calcolo efficace e molto utile a questo scopo;
  3. Il terzo punto è una eventuale proposta di una strategia che va effettuata al cliente; in questo punto il consulente SEO presenta all’utente che si è rivolto a lui la strategia che ha studiato appositamente e su misura per il caso specifico. Ecco perché può essere utile effettuare uno studio univoco e su misura.