Via 6

La via della conoscenza

Serratura bloccata: 3 metodi efficaci per aprirla

Serratura bloccata: 3 metodi efficaci per aprirla

Può succedere: un giorno la chiave non gira più e non è possibile rientrare (o uscire) di casa. Chiunque si sia trovato di fronte a questa situazione è sicuramente rimasto stupito in un primo momento.

Rimanere bloccati e chiusi in casa, o peggio non riuscire a rientrare nella propria abitazione è disorientante. Ovviamente succederà quando abbiamo maggiore fretta di risolvere il problema, e allora come agire se non abbiamo tempo di chiamare e aspettare un fabbro specializzato? Se la serratura si blocca cosa è possibile fare?

Con il prezioso supporto di fabbromilanoeprovincia.it, fabbro a Milano attivo h24, abbiamo ricapitolato alcuni consigli utili. Ecco tre metodi per risolvere il problema della serratura bloccata.

Serratura bloccata e chiave sporca

La serratura non gira e blocca l’apertura della porta: una prima causa potrebbe essere imputata alla chiave, rimasta incastrata nella serratura. Occorre sapere che le chiavi moderne hanno dei piccoli fori che si possono sporcare oppure otturare. Le chiavi normalmente vengono tenute in tasca o in fondo ad una borsa, quindi entrano in contratto con molta polvere e sporcizia. Senza accorgersene lo sporco si accumula e penetra nelle sue fessure più strette.

Quando si verifica questo inconveniente la chiave fatica ad entrare e a ruotare, perde la sua efficacia e la serratura si blocca. Per risolvere il problema bisogna lubrificare e in commercio esistono lubrificanti specifici. Il migliore è la grafite in polvere. Normalmente viene venduta in confezioni con dei beccucci fini, per essere introdotti in modo agevole nelle serrature.

Se è una situazione di emergenza e si desidera sbloccare la porta molto in fretta, è possibile strofinare una matita sulla chiave. La grafite contenuta nella mina della matita è uno dei materiali più comuni per lubrificare le serrature. Passata l’emergenza è buona norma tenere un lubrificante specifico, a basa di grafite, a portata di mano.

Con il lubrificante professionale, basterà introdurre il sottile beccuccio nella serratura e spruzzare il prodotto. Ripetere l’operazione anche sulla chiave per ripulirla da eventuali impurità. In questo caso è sconsigliato usare l’olio per lubrificare, perchè si “impasterà” con lo sporco, e la serratura farà ancora più fatica a ruotare.

La chiave blocca la serratura

Una seconda eventualità può essere costituita da una chiave inserita all’interno della toppa della porta. In alcuni modelli se qualcuno inserisce una chiave all’interno, rende impossibile l’apertura dall’esterno, perché il cilindro non riesce a ruotare.

Se possibile, richiamate l’attenzione di chi è dentro l’abitazione per farsi aprire. E se invece siamo rimasti chiusi fuori, tirandosi la porta con all’interno le chiavi? Possiamo provare a rimuovere la chiave rimasta dentro usando una chiave bulgara.

Conosciuta anche come ‘grimaldello‘ questo strumento emula la presenza della chiave originale nella serratura. Premere la chiave bulgara all’interno della toppa della porta, ma senza bisogno di girare, perchè l’altra chiave impedirebbe questo movimento. La soluzione sta nel cercare di fare leva sulla chiave rimasta all’interno e spingerla fuori, in modo perpendicolare. Spingere il grimaldello fino a far uscire l’altra chiave.

Una volta caduta si può usare il grimaldello facendolo aderire ai tasti meccanici della serratura, e girare delicatamente. La porta si aprirà senza danno. Se però non è possibile spingere fuori la chiave nella porta- forse è in un posizione obliqua- allora bisogna necessariamente richiedere l’intervento di un tecnico che dovrà forare il cilindro per aprire la porta.

Chiave rotta nella serratura

A volte una chiave troppo usurata o che ha ricevuto cattive sollecitazioni, può indebolirsi al punto da spezzarsi. Se si spezza proprio mentre si sta girando nella serratura, questa si bloccherà all’interno e la porta rimarrà chiusa.
Per risolvere il problema occorre riuscire a liberare la serratura recuperando il pezzo di chiave rotto rimasto dentro la porta.

La soluzione più semplice è cercare un ferro da uncinetti, proprio quelli che si usano per fare maglioni e centrini. Basta inserire l’uncino nella parte inferiore del nottolino in corrispondenza dei dentini della chiave ed destrare il pezzo rotto, tirando a sé delicatamente. In questa maniera sarà facile estrarre la chiave danneggiata, e la serratura verrà sbloccata.