La cremazione è un’alternativa sempre più diffusa alla sepoltura tradizionale, anche a Roma. Questa pratica consiste nell’utilizzo del fuoco per la riduzione in cenere del corpo umano. La cremazione può essere una scelta personale o familiare, ma può anche essere richiesta dal defunto prima della morte.
Vantaggi della cremazione
La cremazione offre diversi vantaggi rispetto alla sepoltura tradizionale:
- Costo inferiore: la cremazione costa meno rispetto all’acquisto di una tomba e dei relativi servizi funebri;
- Flessibilità nella scelta del luogo di conservazione delle ceneri: le ceneri possono essere conservate in casa, se lo si desidera, oppure disperse in un luogo significativo per il defunto;
- Risparmio di spazio nei cimiteri: con la crescente densità urbana, i posti disponibili nei cimiteri sono limitati e costosi. La cremazione permette di risparmiare spazio;
- Meno impatto ambientale: la cremazione ha un impatto ambientale minore rispetto alla sepoltura tradizionale che richiede l’utilizzo di legno e metallo per le casse funerarie.
Come funziona la cremazione?
Il processo di cremazione avviene all’interno di apposite camere, chiamate forni crematori. Il corpo viene posto all’interno di una cassa funeraria e quindi inserito nel forno a temperature molto elevate (tra i 700°C e i 1000°C). Dopo circa due ore, il corpo è completamente ridotto in cenere.
Cosa fare con le ceneri?
Dopo la cremazione, le ceneri possono essere conservate in un’urna cineraria o disperse in un luogo significativo per il defunto. In Italia esistono diverse opzioni per la dispersione delle ceneri:
- in mare: le ceneri possono essere disperse al largo della costa;
- in montagna: le ceneri possono essere sparse sulle vette delle montagne;
- in giardino: alcune città italiane hanno creato dei giardini del ricordo dove è possibile seppellire l’urna cineraria o disperdere le ceneri;
- aereo: alcune compagnie aeree offrono servizi di dispersione delle ceneri dall’aereo.
Cremazione a Roma
A Roma esistono diversi crematori che offrono questo servizio ai cittadini. Tra questi ci sono:
- Crematorio Laurentino: situato nella zona sud-est della città, offre anche servizi di consulenza funebre;
- Crematorio Flaminio: situato nella zona nord-ovest della città, dispone anche di una sala cerimoniale per la commemorazione del defunto;
- Crematorio del Verano: situato nel quartiere Tiburtino, è il più grande crematorio d’Italia e offre anche servizi di consulenza funebre.
Se si sceglie la cremazione a Roma, è importante informarsi sui costi e sui servizi offerti dai vari crematori. Inoltre, è possibile richiedere l’assistenza di un’agenzia funebre che possa occuparsi dell’organizzazione della cerimonia e della dispersione delle ceneri.
Conclusioni
In conclusione, la scelta tra sepoltura tradizionale e cremazione dipende dalle preferenze personali o familiari. La cremazione offre diversi vantaggi rispetto alla sepoltura tradizionale ed è una pratica sempre più diffusa anche a Roma. È importante informarsi sulle opzioni disponibili per la conservazione delle ceneri e sulla scelta del luogo di dispersione. Se si sceglie la cremazione a Roma, ci sono diversi crematori che offrono questo servizio ai cittadini.
More Stories
10 Idee Indimenticabili per Dire “Mi vuoi sposare?”, le idee più originali per la vostra proposta d’amore
Strumenti necessari per installare una serratura di sicurezza
Come verificare bollino blu caldaia?