Spesso quando chiudiamo la porta di casa torniamo indietro a verificare che effettivamente abbiamo compiuto quella azione. Questo succede perchè magari siamo distratti e stiamo pensando ad altro, oppure perchè compiamo meccanicamente alcune azioni abitudinarie e non poniamo particolare attenzione.
Tuttavia la sicurezza della nostra casa è importantissima e vogliamo sempre essere tranquilli sia quando usciamo per qualche ora, sia quando partiamo per periodi di ferie più o meno lunghi. Per proteggere i nostri spazi e gli oggetti che hanno per noi un valore oggettivo e un valore affettivo possiamo ricorrere ad un sistema di antifurto.
Ultimamente, grazie all’avanzamento della tecnologia nel settore, ci sono sul mercato molti antifurti wireless: cerchiamo di capire le funzionalità, come sceglierli e i costi.
Antifurto wireless: funzionalità
La grande diffusione dei vari modelli di antifurto wireless si deve non solo alle funzionalità smart che hanno, ma anche alla praticità intrinseca che propongono:
- Se c’è un allarme in corso avvisano il proprietario di casa con una chiamata sul cellulare.
- Eliminano l’ingombro dei fili.
- Per l’installazione non occorre effettuare buchi nei muri per far passare i cavi tramite canaline.
- I sistemi attuali sono dotati di tecnologia antisabotaggio delle frequenze, infatti la comunicazione tra i vari elementi viaggia in multifrequenza.
- Ascolto ambientale: grazie a dei microfoni integrati possiamo ascoltare, attraverso il telefono, cosa sta succedendo nelle stanze di casa nostra.
- Interfaccia utente: tramite una pagina web dedicata, oppure attraverso un app, possiamo sempre avere sotto controllo i vari parametri dell’antifurto e modificarli all’occorrenza. Inoltre vediamo lo status delle batterie in tempo reale.
- Attivazione della registrazione: siamo in grado da remoto di attivare la registrazione in determinati momenti della giornata. In ogni caso quando l’allarme scatta la registrazione parte in automatico.
- Sirena: non appena si verifica l’allarme scatta anche l’allarme sonoro che generalmente varia tra i 100 e i 120 Decibel. Quest’ultimo valore corrisponde alla rumorosità della sirena delle volanti della polizia.
Un set antifurto wireless è composto da sensori, telecamere e una centralina: essendo senza fili non si collegano alla rete elettrica, ma sono dotati da batterie che garantiscono un’autonomia molto elevata, anche di diversi giorni. Inoltre se la vostra casa è green ed è equipaggiata con panneli fotovoltaici, potete collegare il sistema a questa fonte di energia rinnovabile.
Antifurto wireless: la scelta ottimale
Andando più nello specifico, per effettuare la scelta ottimale per l’antifurto wireless occorre considerare una serie di cose, nonchè avere buonsenso: farsi prendere dal panico e dotarsi di un sistema che manco Ethan Hunt di Mission Impossible riuscirebbe a superare, sarebbe alquanto inutile e controproducente. Questo perchè avrebbe dei costi di installazione prima, e di manutenzione poi impensabili per un privato.
Quindi parte tutto dall’analisi oggettiva degli ambienti della casa sia interni, che esterni e dal calcolare in primis di quante telecamere abbiamo davvero bisogno. Tipicamente è buona norma avere una telecamera in ogni stanza per poter eventualmente registrare i movimenti dell’intruso all’interno della proprietà. Tali strumenti occorre abbiano la possibilità di visione notturna, dato che sicuramente il furto avverrà al buio. Le telecamere mandano le immagini tramite collegamento Wi-Fi ad un sistema di registrazione su hard disk.
Spesso viene consigliato un sistema di allarme passivo, però non è affatto la soluzione ideale. Innanzitutto passivo vuol dire un antifurto silenzioso che avvisa solo telefonicamente il proprietario e le autorità per poter cogliere i malviventi sul fatto. Tuttavia è molto meglio dotarsi di un allarme attivo con sirena sia interna che esterna: gli elementi sonori rappresentano un ottimo deterrente e hanno potere dissuasivo.
Altre caratteristiche essenziali per l’antifurto wireless sono: l’attivazione in caso di tentata manomissione e qualora si verifichi un taglio dell’energia elettrica. Infine la possibilità di messa in funzione e disattivazione tramitie riconoscimento vocale e/o sequenza numerica.
Antifurto wireless: costi
Tutta questa tecnologia non deve spaventare in termini di costi finali anzi, come abbiamo scritto sopra si risparmia tantissimo in termini di opere murarie non necessarie scegliendo l’antifurto wireless. Per orientarsi come costi possiamo dire che un sistema base con un kit che prevede centralina, sensori per porte e finestre, sensori di movimento, telecomando e sirena, si aggira sui 600,00 € circa.
Chiaramente andando ad arricchire il sistema con telecamere wireless ed elementi con antisabotaggio i costi salgono, tuttavia mai in modo eccessivo: la spesa si attesta sui 1500 € per un ottimo impianto che copra una metratura di abitazione intorno ai 70 metri quadri.
More Stories
Garantire la Sicurezza degli Anziani in Casa
Proteggere la casa dai furti: come sentirsi più al sicuro
Evoluzione della Sicurezza Domestica: L’Impatto degli Antifurti Intelligenti