La perdita di un animale domestico rappresenta un momento di grande dolore per molte famiglie. Gli animali non sono semplici compagni: diventano parte della casa, della quotidianità, della vita emotiva di chi li accoglie. È proprio per questo che sempre più persone scelgono di affidarsi a servizi specializzati di onoranze funebri per animali, che consentono di accompagnare il proprio amico a quattro zampe con rispetto e dignità, anche dopo la morte.
Ma cosa comprende concretamente questo tipo di servizio? Quali sono le fasi principali? E cosa può aspettarsi chi decide di affidarsi a un’impresa professionale per la gestione del commiato del proprio animale domestico? In questo articolo analizziamo tutte le tappe, dalla raccolta del corpo fino alla restituzione delle ceneri.
Il primo contatto: cosa fare subito dopo il decesso
Quando un animale domestico muore, in casa o in una clinica veterinaria, i momenti immediatamente successivi sono spesso confusi e carichi di emozione. È utile sapere che esistono imprese specializzate nelle onoranze funebri per animali che possono essere contattate in qualsiasi momento per ricevere assistenza.
Il primo passo consiste in una telefonata o un modulo di richiesta online. Alcune aziende offrono disponibilità 24 ore su 24, e forniscono istruzioni chiare su come procedere. Vengono raccolte informazioni di base: specie dell’animale, taglia, peso, luogo del decesso, preferenze sul tipo di cremazione (singola o collettiva), e opzioni relative all’eventuale restituzione delle ceneri.
Il ritiro del corpo
Una volta confermato il servizio, l’impresa funebre organizza il ritiro del corpo dell’animale presso il domicilio o la clinica veterinaria. Questo passaggio avviene con discrezione, rispetto e tempestività. Il personale incaricato è formato per maneggiare con delicatezza il corpo del pet e trasportarlo in appositi veicoli autorizzati.
In alternativa, il proprietario può scegliere di consegnare direttamente l’animale presso la sede dell’impresa. In entrambi i casi, il corpo viene identificato e accompagnato da una scheda personale, che ne garantisce la tracciabilità in tutte le fasi successive.
Conservazione e preparazione alla cremazione
Dopo il ritiro, il corpo viene temporaneamente conservato in appositi locali refrigerati, nel rispetto delle norme igienico-sanitarie. L’attesa può variare da poche ore a un paio di giorni, in base alla disponibilità del forno crematorio e al tipo di servizio scelto.
In alcuni casi, le famiglie possono richiedere una cerimonia simbolica privata o assistere alla cremazione, qualora la struttura lo consenta. Questo momento può rappresentare un rito di passaggio importante per l’elaborazione del lutto.
Tipi di cremazione: singola o collettiva
Il servizio di onoranze funebri per animali offre generalmente due opzioni principali per la cremazione:
- Cremazione singola: il corpo dell’animale viene cremato individualmente. Le ceneri vengono raccolte in un’urna e restituite alla famiglia. È la scelta più personale, indicata per chi desidera conservare un ricordo tangibile del proprio pet.
- Cremazione collettiva: più animali vengono cremati insieme. In questo caso, non è possibile restituire le ceneri. È un’opzione più economica, ma comunque rispettosa e gestita con serietà.
Alcune aziende offrono anche varianti ecologiche, come la cremazione a basso impatto o la successiva piantumazione in urne biodegradabili.
Restituzione delle ceneri
Nel caso della cremazione singola, le ceneri vengono sistemate in un’urna sigillata, scelta precedentemente dalla famiglia. Esistono modelli semplici, eleganti, decorati, oppure personalizzati con nome, incisioni o simboli.
La restituzione può avvenire:
- tramite consegna a domicilio
- ritiro presso la sede dell’impresa
- spedizione postale certificata
Insieme all’urna, è possibile ricevere anche un attestato di cremazione, una foto simbolica o piccoli oggetti commemorativi. Alcuni scelgono di tenere le ceneri in casa, altri di conservarle in giardino o di disperderle in un luogo significativo, nel rispetto delle normative vigenti.
Servizi accessori e ricordi personalizzati
Le onoranze funebri per animali offrono spesso servizi aggiuntivi per aiutare i proprietari a conservare il legame con il proprio pet. Tra questi:
- targhe in ceramica o metallo con il nome dell’animale
- bracciali o ciondoli contenenti una piccola parte delle ceneri
- quadri o ritratti commemorativi su ordinazione
- album fotografici digitali con immagini dei momenti più belli
- urna bio con seme d’albero, per trasformare il ricordo in una nuova vita
Questi oggetti aiutano a conservare memoria e affetto nel tempo, dando un significato più profondo all’esperienza della perdita.
Affidarsi a un servizio professionale di onoranze funebri per animali significa scegliere di onorare la vita del proprio compagno con amore, rispetto e consapevolezza. Ogni fase del processo, dalla raccolta alla restituzione, è pensata per accompagnare i proprietari in un momento di dolore, offrendo non solo soluzioni logistiche ma anche supporto umano. È un modo per dire grazie, per concludere una relazione con dignità e per mantenere vivo il ricordo di chi ci ha donato affetto sincero, giorno dopo giorno.
More Stories
L’evoluzione del circo: dalle origini antiche al circo contemporaneo
Idee per bracciali artigianali in argento personalizzati da regalare
Sbiancamento dentale professionale: come funziona e quanto dura