Sapete cosa sono gli inerti? Probabilmente no, eppure queste sostanze sono presenti in molti materiali che ci circondano. Gli inerti sono materiali rocciosi necessari per costituire i conglomerati leganti per l’edilizia, come la malta. Sono usati per acquisire una maggiore solidità e resistenza alle spinte e agli sforzi meccanici. Ma come si ottengono?
Nel corso del tempo si sono create delle industrie specializzate dotate di impianti di frantumazione (https://www.baioni.it/frantumazione/) per inerti con dei macchinari appositi. Oggi, vista la maggiore attenzione alle tematiche green ed eco-friendly, si ha una maggiore richiesta di inerti, che, essendo prodotti di riciclo, in quanto derivati da scavi, demolizioni o scarti, contribuiscono alla salvaguardia dell’ambiente. Le industrie di frantumazione, pertanto, si sono ampliate e sviluppate.
Come funzionano gli impianti di frantumazione per inerti
Per essere reimpiegati, gli inerti devono essere preparati mediante un’accurata frantumazione, che li riduce fino ad una larghezza inferiore a 1 millimetro. Per svolgere questo processo meccanico, l’impianto di frantumazione compie tre cicli: frantumazione primaria, frantumazione secondaria e frantumazione terziaria. La prima fase, la frantumazione primaria, porta gli scarti rocciosi circa 150-100 millimetri. Il secondo ciclo, la frantumazione secondaria, riduce gli inerti a circa 15-10 millimetri. L’ultima fase, la frantumazione terziaria, consente di ottenere inerti di meno di 8 millimetri.
Tipologie di impianti di frantumazione
Esistono varie tipologie di impianti di frantumazione ed è possibile, perciò, suddividerli in tre categorie: gli impianti di frantumazione fissi, impianti di frantumazione semi-mobili e impianti di frantumazione mobili. I primi, gli impianti di frantumazione fissi, sono istallati in un punto e non possono essere spostati. Sono a tutti gli effetti dei frantoi molto grandi e capienti, progettati secondo le esigenze dell’industria che li acquista. Gli impianti di frantumazione semi-mobili, invece, sono impianti trasportabili da smontati per mezzo di slittoni. Sono in genere richiesti dalle aziende medio-grandi con diversi punti di produzione. Infine, l’ultima tipologia, gli impianti di frantumazione mobili, è la categoria più richiesta in quanto adatta anche alle piccole industrie. Questi macchinari sono compatti e abbastanza piccoli.
Progettazione degli impianti di frantumazione per gli inerti
Gli impianti di frantumazione devono essere ben progettati per essere funzionali. Innanzitutto, è fondamentale analizzare e conoscere le esigenze e le capacità di produzione dell’azienda per scegliere il giusto impianto. Infatti, solo istallando un macchinario con giuste proporzioni e della giusta tipologia, sarà possibile ottenere buoni risultati con un buon risvolto economico.
I consulenti specializzati delle aziende produttrici dei impianti di frantumazione vi consiglieranno se optare per un frantoio dotato di un meccanismo a mascella o a urto. Inoltre gli impianti si possono distinguere anche in base al sistema di alimentazione, quindi i consulenti sapranno dirvi se acquistare un nastro trasportatore, un canale vibrante, un carrello automatizzato, delle piastre, dei dischi o dei dosatori. Infine, durante la progettazione, sarà fondamentale analizzare anche i costi che comporterà l’avviamento del macchinario e la sua manutenzione. Solo valutando e scegliendo il giusto impianto, sarà possibile ottenere un prodotto finale di buona qualità richiesta e vendibile sul mercato.
Il riutilizzo di materiali di scarto, come gli inerti, è la china è per un futuro più sostenibile. È perciò fondamentale investire in questi nuovi impianti industriali per soluzioni green.
More Stories
Perché scegliere un pc assemblato per prestazioni superiori
Perché scegliere un PC assemblato per prestazioni superiori?
Etichettatrici industriali: una scelta strategica per gli e-commerce