Via 6

La via della conoscenza

Lettura ottica: cos’è e quanto può essere utile

Lettura ottica: cos'è e quanto può essere utile

E siamo nell’era in cui tutti sono di corsa, nell’era in cui le persone non vogliono perdere tempo.
Nel corso degli anni, tanti lavori sono cambiati, tanti modi di lavorare sono cambiati: si sono evoluti, permettendo alle aziende di avere una maggiore resa, in un minor tempo.
E sicuramente tutto ciò che era scritto, e che adesso è stato appunto digitalizzato, ha dato il via a questo processo così moderno.

Parliamo di lettura ottica

Per un’azienda è fondamentale che tutta la parte della documentazione sia scritta, organizzata e rintracciabile in poco tempo. Di grande utilità è diventata la lettura ottica. Che cos’è?
Quando si parla di lettura ottica di intende fondamentalmente, il processo di acquisizione e di riconoscimento formale, realizzato sull’acquisizione delle immagini e riconoscimento dell’obiettivo.
Praticamente tutti quei dispositivi (fotocamere, sensori ecc…) che basati sulle immagini riconoscono documenti o scritture.

Anni addietro tutto questo tipo di lavoro veniva fatto, solo ed esclusivamente, grazie al data entry, ovvero l’immissione manuale di dati nel computer da tastiera. Ecco, pensate che oggi è possibile farlo usando scanner documentali e procedure software, che appunto si chiamano lettura ottica.

Che tipo di utilizzo farne

Grazie a questo tipo di processo, come abbiamo detto precedentemente, è possibile semplificare notevolmente il lavoro di tantissime aziende. Questo tipo di tecnologie vengono messe a disposizione dei clienti, in base alle necessità che hanno. E’ possibile analizzare i documenti per effettuare controlli sull’anatocismo bancario; vi è un servizio che fornisce dati, in formato digitale e pronti ad essere elaborati.

Si possono analizzare questionari di soddisfazione, si possono digitalizzare i dati per le fidelity card.
Ovviamente è possibile digitalizzare le fatture e pensate quanto tempo risparmiato per le attività.

Quindi, diciamo che oltre al tempo risparmiato, dietro a tutto questo processo vi è anche un bel risparmio al livello economico. Lo stesso documento che normalmente dovrebbe essere inserito a sistema, verificato, protocollato e successivamente archiviato, grazie all’utilizzo di questa innovativa metodologia, viene semplicemente scannerizzato e riprodotto sul computer.

Il tutto viene affidato a sistemi automatici che, non solo rendono digitale l’immagine del documento che serve, ma i dati che contiene, permettendo così al documento di essere archiviato. E considerando le tempistiche sempre più brevi che hanno le aziende oggi giorno, avere la possibilità di ottenere lo stesso risultato, andando a dimezzare tempi, costi e personale, direi che indubbiamente è la cosa migliore.

Ovviamente ogni cliente ha le proprie esigenze e questa digitalizzazione, può essere realizzata su misura del cliente, in base alle esigenze che ha. Molto spesso è proprio grazie alle più diverse necessità dei clienti, che poi si arriva, dopo studi precisi, alla creazione di ancor più nuovi software.
Per realizzare questo tipo di programmi, occorre esperienza, competenza e conoscenza del settore.

Vi sono diverse tecnologie di lettura ottica: ci sono i sistemi di riconoscimento con software in grado di leggere caratteri alfanumerici stampati, altri che permettono il riconoscimento dei caratteri manoscritti, altri che possono decifrare tutti i caratteri di marcatura più particolare, tipo crocette per capirsi.

Insomma di prodotti ve ne sono veramente tanti, tutti a seconda del tipo di esigenza del cliente.
Ma la cosa fondamentale è che tutti danno la possibilità di risparmiare tempo e denaro.
Vi sono aziende che a seconda della necessità del cliente, fanno vendita nel caso di utilizzo costante, o sottoforma di servizio se si parla di casi occasionali.

E’ possibile comunque, in ogni caso, richiedere un preventivo o demo gratuita, contattando l’azienda in questione tramite chat (che spesso ha direttamente sul sito) o in modo più classico, quindi mail o telefono. La tecnologia corre, e va di pari passo a quelle che sono ormai le tempistiche (sempre più brevi) delle nostre aziende.