Il 31 marzo 2023 si conclude la procedura per il passaggio di tutte le imprese al mercato libero dell’energia. In assenza della scelta di un fornitore l’utenza business verrà affidata al servizio tutele graduali. Si tratta di un servizio provvisorio che garantisce la continuità della fornitura, lasciando all’utente tempo per scegliere l’offerta più adeguata alle sue esigenze. Il Mercato libero dell’energia Ad oggi in Italia convivono due tipologie di mercati dell’energia: il mercato libero e il mercato tutelato.
La nascita del mercato libero dell’energia risale alla fine degli anni ’90 con il decreto-legge n. 79 del 16 marzo 1999. Si tratta di un processo di liberalizzazione del sistema che ha consentito ai clienti domestici, alle imprese e alle micro imprese di scegliere liberamente i propri fornitori di luce e gas all’interno di un mercato competitivo. In questo caso, quindi, gli utenti hanno la possibilità di accordarsi direttamente con il venditore e scegliere a quali condizioni economiche e contrattuali comprare l’energia elettrica e il gas naturale. Il mercato tutelato, anche detto Servizio di Maggior Tutela, consiste nel regime tariffario stabilito dall’ARERA, ovvero l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente. Questa authority stabilisce le condizioni economiche e contrattuali della fornitura: fissa il prezzo di luce o gas e lo adegua trimestralmente a seconda dell’andamento dei prezzi del mercato.
La liberalizzazione del mercato La differenza principale di questi due sistemi del mercato energetico si evidenzia nel costo dell’energia e quindi nella fornitura e commercializzazione delle bollette. Restano invariati i costi di rete, del contatore e delle imposte.
L’obiettivo della spinta verso il mercato libero è quello di favorire il principio di concorrenza, in modo tale da garantire un abbassamento dei prezzi dell’energia elettrica e del gas naturale nel lungo periodo. Proprio per questo la legge 4 agosto 2017 n. 124 ovvero “legge annuale per il mercato e la concorrenza”, modificata dal decreto legge 31 dicembre n. 183 e dal successivo decreto legge 6 novembre 2021 n. 152, ha previsto il passaggio progressivo dal mercato tutelato a quello libero. Questo ha imposto alle imprese di non essere più rifornite stabilmente nel servizio maggior tutela. La fornitura a tutela del prezzo di energia per le imprese con più di 10 dipendenti e con potenza impiegata superiore a 15kW è terminata già nel 2021. Con la delibera n. 586/2022/R/EEL ARERA ha rinviato al primo aprile 2023 l’attivazione del servizio a Tutele graduali per le micro imprese con meno di 10 dipendenti e potenza inferiore o pari a 15kW. Le micro imprese che non avranno scelto un fornitore nel mercato libero saranno servite transitoriamente dagli operatori privati in base alla regione di appartenenza.
Cosa devono fare le micro imprese Per micro impresa si intende quell’organizzazione che occupa meno di 10 dipendenti e realizza un fatturato annuo o totale bilancio annuo non superiore a 2 milioni di euro. Inoltre deve avere una potenza contrattuale impegnata pari o inferiore a 15 Kw.
Come affermato in precedenza, ARERA ha ritardato al primo aprile 2023 l’attivazione del Servizio a Tutele Graduali per le micro imprese. Questo ha permesso agli utenti che non hanno ancora scelto un fornitore di non subire alcun tipo di interruzione nella fornitura dell’energia. Alla scadenza di tale servizio ed in mancanza di una scelta di un venditore nel libero mercato, il cliente sarà assegnato ad uno dei fornitori prestabiliti in base alla suddivisione regionale.
Per aiutare le micro imprese a muoversi nel libero mercato, l’ARERA ha ideato una campagna di comunicazione in collaborazione con Unioncamere e altre associazioni di categoria. L’iniziativa ha lo scopo di trasmettere messaggi corretti e accompagnare le imprese ad una scelta consapevole delle forniture elettriche.
Come scegliere il giusto fornitorePassare al libero mercato è piuttosto semplice. Bisogna solamente sottoscrivere un nuovo contratto di fornitura con un venditore del mercato libero. Il fornitore prescelto si occuperà di tutti gli aspetti burocratici come, ad esempio, la disdetta del contratto con il gestore precedente. La difficoltà principale, però, sta nella scelta dell’offerta più conveniente e più adatta alle esigenze del cliente. Proprio per questo motivo esistono delle società di consulenza che operano nel settore e aiutano l’utente a ponderare al meglio le proprie scelte. Aura Corporation, ad esempio, è una rete di agenzie Enel Energia presenti in varie province. È dotata di un servizio customer oriented. Si propone come un partner qualificato nell’individuazione del fornitore di luce e gas adeguato alle diverse esigenze. Aura Corporation ha l’obiettivo di individuare soluzioni fidate ed efficaci che tengono in considerazione variabili economiche, ambientali e di comfort.
More Stories
Cessione del quinto e prestito personale: cosa sono e cosa li differenzia
Da Follower a Finanze in Ordine: Scopri la Contabilità su Misura per Influencer
5 metodi per trattenere e motivare i migliori talenti della tua azienda