Se hai il desiderio di produrre energia elettrica tramite fotovoltaico, senza dubbio avrai giustamente osservato le installazioni solari nel tuo quartiere per fare la seguente osservazione: nessuna installazione è uguale all’altra. E per una buona ragione, ogni tetto, terrazzo o giardino è diverso: la superficie del suo tetto, la composizione della casa e il suo fabbisogno energetico variano . Di quanti pannelli solari hai bisogno in casa? E’ soprattutto quanto spendiamo per un impianto?
Rispondiamo subito a questa domanda visto che il prezzo dei pannelli fotovoltaici è considerevolmente calato negli ultimi anni tanto che un sistema da 3 kwp, compreso di inverter, moduli, contatori ed installazione costa circa 5000-6000 euro. Molto poco se pensiamo che 10 anni fa poteva costare il doppio.
Per determinare quanti pannelli solari installare sul tetto di una casa, è necessario prendere in considerazione diversi criteri.
La potenza di picco del pannello solare
Quando inizi la tua ricerca sul solare, ti rendi conto molto rapidamente che la potenza dei pannelli solari svolge un ruolo importante. E per una buona ragione, la potenza del sistema regola anche i prezzi di acquisto .
Quindi, per evitare spiacevoli sorprese, è essenziale comprendere questo concetto . Non è necessario digitare “quanti pannelli solari per 3, 6 o 9 kWp?” » In un motore di ricerca, ti diamo noi la formula!
La potenza di picco di un pannello solare è espressa in Watt-picco (Wp). Indica la massima potenza che il pannello può fornire in condizioni di laboratorio. Pertanto, anche nelle condizioni più favorevoli un pannello solare non fornirà mai esattamente tutta la sua potenza nominale.
Esempio: un’installazione da 8 kWh non fornirà mai più di 7 kW di potenza istantanea. Questa installazione produrrà circa 9200 kWh all’anno nel nord Italia. Opererà 4.108 ore all’anno. La potenza media fornita è quindi di 9200 kW / 4108 h = 2,2 kWh
Nel 2020, la potenza nominale media di un pannello solare offerto online è di 300/330 Wp. Ciò consente di installare meno pannelli per raggiungere una potenza di 3, 6 o 9 kWp.
I pannelli installati sulla stessa installazione avranno tutti la stessa potenza dell’unità:
Aggiungili e otterrai la potenza totale di un impianto fotovoltaico. (Es .: 25 pannelli x 350 Wp = 8750 Wp o 8,7 kWp).
Al contrario, se vuoi sapere quanti pannelli installare per una casa, devi solo dividere la potenza totale desiderata dalla potenza dell’unità di un singolo pannello solare. (Es .: 9000 Wp / 350 Wp = 25,7, ovvero 25 pannelli solari).
Attenzione: per motivi puramente estetici, molte persone desiderano una perfetta simmetria durante l’installazione. Pertanto, saranno preferiti ad esempio da 24 pannelli a 25 quando il tetto non lascia altra possibilità di disposizione per rimanere sotto la potenza di 9 kWp.
Altra domanda importante: quanta energia elettrica è in grado di produrre un sistema fotovoltaico.
Considerata un’installazione soleggiata, esposta a sud, ben inclinata, senza ombreggiature tutto l’anno possiamo presumere per 1 kwp di potenza installata la seguente produzione:
- Nord Italia da 1100 a 1200 kilowatt l’anno
- Centro Italia da 1200 a 1400 kilowatt l’anno
- Sud Italia da 1400 a 1600 kilowatt l’anno.
Potete dare un’occhiata alla mappa dell’ insolazione italiana.
Ovviamente dipende anche dalla qualità dei moduli fotovoltaici installati. Quelli ad alto rendimento, con soglie che raggiungono il 21%, ad esempio Sunpower, possiamo sperare anche qualcosina in piu’.
Ad ogni modo un sistema da 3 Kwp è in grado di sostenere il fabbisogno di una famiglia di 3-4 persone. Purtroppo gli incentivi del Conto Energia non ci sono piu’, ma esistono ancora le detrazioni fiscali del 50%.
La corrente che si produce conviene consumarla il piu’ possibile, anche se non sempre succede che l’assorbimento è tale da consumarla tutta. Per cui, aderendo al cosiddetto “scambio sul posto” possiamo cedere l’energia che non usiamo al gestore energetico che ci riconosce un credito per acquistarla di notte, quando i pannelli non producono.
More Stories
Perché scegliere un pc assemblato per prestazioni superiori
Perché scegliere un PC assemblato per prestazioni superiori?
Etichettatrici industriali: una scelta strategica per gli e-commerce