Via 6

La via della conoscenza

Moka, caffettiera o macchina da caffè?

Moka, caffettiera o macchina da caffè

“Ah! Come è dolce il sapore del caffè! Più dolce di mille baci, più dolce di un vino moscato” diceva J.S.Bach nella sua cantata dedicata proprio a questa bevanda. Il caffè è infatti da sempre amato da tutti noi, fino a diventare addirittura un rituale imperdibile nella nostra quotidianità. Spesso lo prendiamo al bar, ma può essere preparato comodamente anche in casa.
Infatti, moke, caffettiere e macchine da caffè sono da sempre presenti nelle nostre case. Ma vi siete mai chiesti quali sono le differenze tra questi elettrodomestici? Vediamole ora in questo articolo.

La moka

La caffetteria tradizionale è quella che tutti noi conosciamo come moka. L’invenzione di questa è un vanto tutto italiano: fu ideata nel 1933 da Alfonso Bialetti. Molto curiosa è la storia della sua invenzione: Bialetti ebbe l’illuminazione osservando la moglie che faceva il bucato con un particolare tipo di lavatrice.
Nonostante con il passare degli anni siano stati sviluppate macchine da caffè sempre più moderne, la classica Moka continua ad essere un prodotto di grande successo, venduto in tutto il mondo. Questo grazie anche al suo design iconico, emblema del Made in Italy, che le ha anche garantito l’esibizione al MoMa di New York.

La caffettiera

Come abbiamo già visto, la caffettiera più conosciuta è la moka, tuttavia ne esistono moltissimi altri modelli in commercio: da quella elettrica, a quella a pistone; da quella ad induzione, all’orziera.
Le diverse tipologie di caffettiere ovviamente permettono di preparare caffè molto diversi fra loro. Con le moke più classiche potrai, ad esempio, preparare il classico espresso, ottenuto dalla tostatura e macinazioni dei chicchi che vengono sottoposti ad un processo di percolazione ad alta pressione. Oppure altri modelli dotati di un particolare filtro, ti permetteranno di preparare un caffè infuso, cioè di versare l’acqua calda direttamente sul caffè in polvere. Infine, un’altra possibilità è il caffè filtrato, conosciuto anche come caffè all’americana.

La macchina da caffè

L’elettrodomestico più moderno per la preparazione del caffè, è la cosiddetta macchina da caffè. Fu brevettata da Angelo Moriondo e, inizialmente fa pensata per essere utilizzata nei bar. Oggi è un oggetto presente in moltissime delle nostre case e che possiamo acquistare in tutti i negozi fiisci e online.
Come nel caso delle caffettiere, i modelli sono molteplici, con diverse caratteristiche, funzionalità e prezzi.
La grande distinzione tra i modelli è quella tra macchine da caffè manuali e automatiche. Mentre l’utilizzo di quest’ultime è più rapido e veloce, le prime necessitano di più tempo per la preparazione del caffè. Tuttavia, con le prime l’aroma del caffè è di maggiore qualità e, in genere più apprezzato.
Ci sono poi moltissime altre differenze tra i vari modelli di macchine da caffè. Per avere una panoramica esaustiva delle varie tipologie ti consigliamo di consultare questa guida all’acquisto.

Quale modello scegliere?

Una volta viste queste tre tipologie, ti sarai accorto che scegliere tra l’acquisto di una moka, una caffettiera o una macchina da caffè, non è per nulla qualcosa di semplice o scontato. Anzi, sono numerosissimi gli elementi da tenere in considerazione, come il tipo di caffè che preferiamo, il nostro budget, l’uso che faremo dal nostro elettrodomestico…

Ecco qualche dritta: se il tuo caffè preferito è il classico caffè all’italiana ti consigliamo di acquistare una moka. Se invece preferisci un espresso corto e cremoso, come quello dle bar, una macchina da caffè può essere la scelta migliore. La macchina da caffè può essere un’ottima opzione anche se ami il caffè con la classica cremina, mentre se cerchi una bevanda più delicata e meno corposa è meglio acquistare una caffettiera.

Considerando l’uso che ne farai, ci sentiamo di consigliarti una macchina da caffè con cialde se hai bisogno di uno strumento veloce e che non ha bisogno di essere lavato spesso, per esempio se vuoi acquistare un elettrodomestico da tenere in ufficio o se la mattina sei sempre di fretta.
Infine, a proposito del budget, possiamo dire che la moka è mediamente più economica di una qualsiasi altra caffettiera o macchina da caffè. Inoltre, è anche la scelta più ecologica in quanto non necessita capsule.