Via 6

La via della conoscenza

Perché l’aria condizionata dell’auto non funziona più

Perché l'aria condizionata dell'auto non funziona più

Dall’aiutarti a rimanere fresco e asciutto sulle strade sotto il caldo sole estivo, fino a disappannare il tuo parabrezza in tempo invernale; quando si tratta di comfort e praticità, ci affidiamo al sistema di climatizzazione della nostra auto più di quanto molti di noi credano. 

Ci sono alcuni problemi comuni che possono influire sull’efficacia del climatizzatore automatico, ma la buona notizia è che quando l’aria condizionata dell’auto non funziona, nella maggior parte dei casi si tratta di problemi dalla risoluzione semplice. Una manutenzione regolare può aiutare la climatizzazione della tua auto ad essere performante tutto l’anno e molte criticità possono essere facilmente risolte.

L’aria condizionata non produce più freddo o emette aria calda nella vostra auto? Vediamo insieme a cosa è dovuto il malfunzionamento e cosa possiamo fare per risolvere la situazione.

I problemi possono essere molteplici:

Il tuo condizionatore impiega molto tempo a raffreddarsi? La tua aria condizionata è inizialmente fredda e si esaurisce rapidamente per inviarti umidità? L’aria condizionata non si raffredda più.

È quindi possibile che il carico di gas sia troppo ridotto, ma questo è tutt’altro che l’unica causa dei problemi associati al condizionamento che non produce più freddo . È quindi necessario averlo verificato ( in caso di perdita del circuito ), quindi effettuare una ricarica del gas del condizionatore dal vostro meccanico di fiducia, costo circa 70 euro (non farlo da solo, è rischioso per te, il tuo circuito di climatizzazione e l’ambiente). La misurazione deve quindi essere eseguita sui circuiti di bassa e alta pressione.

In realtà accorgersi che il climatizzatore dell’auto non funziona prima che vada in completa avaria è abbastanza semplice. Spesso un buon segno che l’aria condizionata della tua auto non funziona è quando emette un odore piuttosto sgradevole all’atto dell’accensione, causato da una serie di problemi. 

In particolare se si sente il caratteristico odore di muffa che fuoriesce dalle prese d’aria, esso è solitamente causato da un accumulo di batteri e muffe. Questo può accadere alle auto più vecchie che hanno avuto una proliferazione di batteri che crescono dietro il cruscotto per anni e nelle auto che raramente utilizzano l’aria condizionata, poiché non godono degli effetti di asciugatura che fornisce all’acqua in eccesso sulle bobine. 

Un cattivo odore pungente può essere emesso quando i filtri dell’aria si intasano di sporcizia, polvere e acqua stagnante e questo odore può essere abbastanza repellente da indurre i conducenti a spegnere il climatizzatore dell’auto, piuttosto che soffrire per l’odore.

Quando viene emesso un odore chimico dolce quando si accende l’aria condizionata, è probabile che ci sia una perdita da qualche parte all’interno del sistema, molto probabilmente nel tubo flessibile o nel nucleo del riscaldatore, nel radiatore, nel fusibile dell’aria condizionata o nell’unità abitativa per il liquido di raffreddamento.

Tutti questi odori possono indicare che l’aria condizionata della tua auto non funziona e che c’è un problema all’interno del tuo condizionatore d’aria, dai filtri dell’aria sporchi che devono essere cambiati alle perdite che devono essere riparate e alle prese d’aria che devono essere pulite. 

Ma le cause dell’avaria possono quindi essere abbastanza diverse, vediamo ora …

L’uso dell’aria condizionata durante tutto l’anno consumerà un po‘ più di carburante, ma preserverà meglio il sistema nel tempo. Inoltre, per garantirne la durata nel tempo, si consiglia un controllo del carico ogni 4 anni (per verificare che non vi siano carenze e quindi potenzialmente una pompa che soffre un po‘ di più).

Ciò non impedisce tuttavia al sistema di climatizzazione di funzionare per più di 10 anni, nessuna manutenzione (in genere su auto tedesche costruite con più rigore, senza voler cadere in cliché. Questa è solo un’osservazione fattuale) … La frequenza la ricarica sarà quindi direttamente collegata alla qualità di produzione della tua auto, molto più alta sui modelli di fascia alta.

Se il compressore del climatizzatore perde, avrà un costo di circa 300 – 400 euro (molto meno a volte, contano da 60 a 100 euro) … Non confondere con il condensatore che costa più da 100 a 150 euro e che viene utilizzato per raffreddare il gas che è stato appena compresso.

Altri problemi tipici

Il circuito di condizionamento dell’aria è costituito da un sacco di elementi, che possono quindi essere il maggior numero possibile di guasti. Ecco gli elementi che possono far fallire il tuo impianto di climatizzazione:

Perdita di gas nel circuito a livello di un tubo, il gas fuoriesce e la pressione si perde nel circuito … Più pressione = più espansione possibile

Compressore HS: una delle fonti primarie dei problemi dell’aria condizionata è dato dalla sua avaria poiché la perdita non sarà più in grado di comprimere il gas. Il compressore mantiene il tuo sistema di condizionamento in movimento in ogni momento. Senza di esso, il refrigerante non può circolare nel sistema e non avrai mai aria fredda. Il motivo più comune per cui il compressore dell’aria condizionata nell’auto non parte o si guasta è dovuto a lunghi periodi di inutilizzo. Il mancato utilizzo tende a scioccare il sistema quando viene finalmente riutilizzato, ad esempio in primavera o in estate dopo essere rimasto inattivo per tutto l’inverno.

Per combattere al meglio questo problema, ti consigliamo di far funzionare il tuo impianto di aria condizionata al massimo del volume per almeno 15 minuti circa una volta ogni tre settimane circa, indipendentemente dalla temperatura esterna. Ciò contribuirà a mantenere il compressore fresco e a prolungarne la durata complessiva.

Puleggia del compressore: se la puleggia è HS, il compressore non ruoterà più.

Puleggia frizione: se la frizione della puleggia del compressore è HS, non c’è più movimento e quindi non c’è più aria condizionata

Condensatore HS: essa non consente più la liquefazione (condensazione) del gas pressurizzato (e riscaldata) dal suo raffreddamento. Se non sembra esserci nulla che blocchi il condensatore, è possibile che si sia rotto del tutto. Un condensatore rotto può essere causato da una foratura da detriti stradali che passano attraverso la griglia della tua auto e danneggiano la parte o un guasto all’apparecchiatura.

Se durante un’ispezione visiva si notano forature evidenti nel condensatore, in genere l’unico modo per risolvere il problema è attraverso la sostituzione.

Disidratatore che non funziona più: non filtra più impurità e acqua nel circuito che provoca il degrado di altri elementi come il compressore o la valvola di espansione

Regolatore HS: qui non c’è nessun problema di pressurizzazione ma una preoccupazione di decompressione

Sovrapressioni nel circuito: se un sensore rileva una grande pressione nel circuito, l’aria condizionata verrà tagliata per sicurezza

Sensore difettoso: se un sensore non funziona più e quindi fornisce informazioni false al computer, il gruppo potrebbe quindi arrestarsi. Idem se il sensore di temperatura nell’abitacolo non funziona più: il climatizzatore automatico non sarà più in grado di modulare la ventilazione poiché non sa cosa sta succedendo in auto in termini di temperatura (quindi non sa più cosa o farà qualsiasi cosa se il sensore invia informazioni errate, come una sopravvalutazione della temperatura nell’auto)

Il pressostato controlla tutto in base alle pressioni che misura, in caso di malfunzionamento può causare il malfunzionamento del circuito

Una ventola del radiatore non funzionante (condensatore) causerà il surriscaldamento del computer e interromperà il compressore. Quando le ventole non funzionano correttamente, il condensatore potrebbe non ricevere un raffreddamento adeguato. Nel tempo, questo può far sì che il sistema inizi a emettere solo aria condizionata calda nell’auto. Il modo migliore per verificare se la ventola di raffreddamento è rotta è attraverso un’ispezione visiva.

Le crepe nella ventola possono essere causate da detriti sulla strada e la sostituzione è l’unico vero modo per risolvere questo problema. Altri problemi comuni con le ventole di raffreddamento includono fusibili bruciati e altri problemi elettrici. 

Un termostato HS sull’evaporatore può impedire il funzionamento dell’aria condizionata.

Ecco alcuni esempi di sistema di aria condizionata auto che non funziona e i loro rimedi

Quando il climatizzatore della Golf 5 non funziona i proprietari pensano subito al compressione, tuttavia si rivela – in una percentuale alta di casi – essere invece la valvola e la sua sostituzione, in un concessionario specializzato Volkwagen, può fornire un contributo del 50% per il suo acquisto, dato che si tratta di un difetto noto alla casa automobilistica su questo specifico modello. 

In particolare questo accade sulle auto su cui è montato un compressore del marchio Zexcel anziché Sanden, quindi bisognerà fare un test con un gas di ricircolo dell’aria condizionata con un colorante aggiunto per vedere se e cosa sta perdendo.

Nel caso dell’aria condizionata della Smart che non funziona nei vari forum dedicati a questa micro-vettura si legge sempre lo stesso problema: la necessità di ricarica del gas dopo appena un anno. Quindi nel caso di questo specifico modello, se ci si trova in una situazione di aria condizionata dell’auto scarica, si saprà che è peculiare di questo veicolo. 

Andando adesso in casa Ford, i due modelli che più spesso sono al centro di problemi di condizionamento sono la Fiesta e la Focus. Quando il climatizzatore della Ford Focus non funziona la prima cosa da controllare è il sistema di pressurizzazione che non sia in sovrapressione, questo causa un taglio di sicurezza dell’aria condizionata.  Se è l’aria condizionata della Ford Fiesta che non funziona, i tre problemi più comuni su questo modello sono una perdita di refrigerante, un problema di climatizzazione elettrica o un problema con il compressore dell’aria condizionata, quindi partire da queste peculiarità per effettuare i controlli preliminari.

Finendo nella casa automobilistica made in Italy, la FIAT, i due prototipi che rilevano maggiormente problemi di raffreddamento sono la Grande Punto e la Panda. Se l’aria condizionata della Grande Punto non funziona la causa risiede spesso nella ventola abitacolo molto debole. Quando invece il climatizzatore della Fiat Panda non funziona bisogna controllare il radiatore posto sotto il cruscotto, è questo nella maggior parte dei casi la causa di perdita di refrigerante.